I prodotti a base di bava di lumaca Helix aspersa Müller hanno potenziali applicazioni nella prevenzione e/o nel trattamento di diverse patologie (Conte, 2016).
Grazie alle sue componenti attive, la bava di H. aspersa possiede proprietà rigeneranti per la pelle, induce la proliferazione dei fibroblasti e la riorganizzazione del citoscheletro di actina, promuove l’assemblaggio della matrice extracellulare e la regolazione dell’attività delle metalloproteasi, riduce i danni generati dai radicali liberi (Conte, 2016; Brieva et al., 2008).
L’analisi quali-quantitativa della bava di lumaca rivela la presenza di allantoina (0,3 – 0,5%), collagene (0,01 – 0,3%), acido glicolico (0,05 – 0,4%), acido lattico (0,05 – 0,1%), anti-proteasi (1,3 – 1,8%), vitamine, microelementi e un alto contenuto di glicina, idrossiprolina, prolina e acido glutammico (Conte, 2016; 2015; Penazzi, 2010; analisi interne).
L’allantoina agisce come scavenger di radicali liberi e modula l’attività degli enzimi coinvolti nella regolazione dello stato ROS-dipendente di un organismo (Shestopalov et al., 2006; Gus’kov et al., 2002). Ha anche effetti idratanti e cheratolitici: è in grado di aumentare il contenuto di acqua della matrice extracellulare e di ridurre la desquamazione degli strati superiori delle cellule morte della pelle (Conte, 2016). Inoltre, l’allantoina stimola il processo di guarigione delle ferite, modulando la risposta infiammatoria, e promuove la proliferazione dei fibroblasti e la sintesi della matrice extracellulare (Araújo et al., 2010; Brieva et al., 2008).
La proliferazione dei fibroblasti è necessaria per la guarigione delle ferite, poiché la formazione delle cicatrici per ricostituire le zone dei tessuti danneggiati dipende dalla migrazione e proliferazione cellulare (Brieva et al., 2008). Anche l’assemblaggio della matrice extracellulare è un fenomeno importante nel risanamento delle ferite perché il rimodellamento della matrice è un passaggio chiave nella motilità dei fibroblasti per la formazione delle cicatrici e la guarigione delle ferite (Brieva et al., 2008).
L’acido glicolico, invece, migliora l’esfoliazione e il debridement fisiologico della pelle (Conte, 2016; Tsoutsos et al., 2009). Inoltre, è efficace nell’aumentare l’elasticità cutanea; questa azione è probabilmente legata all’aumento della produzione di collagene, elastina e mucopolisaccaridi negli strati più profondi della pelle (Ditre et al., 1996).
Le proprietà rigeneranti della bava di H. aspersa dipendono non solo dalla sua capacità di indurre la proliferazione in vitro dei fibroblasti, ma anche dalla possibilità di influenzare la morfologia dei fibroblasti dermici umani, regolare la riorganizzazione del citoscheletro, stimolare la secrezione e l’assemblaggio di fibronectina e downregolare l’espressione delle metalloproteinasi della matrice nei fibroblasti dermici (Brieva et al., 2008).
Inoltre, Brieva et al. (2008) hanno dimostrato che la bava di lumaca possiede capacità antiossidanti, sia agendo a livello della produzione dei radicali liberi che sequestrando questi ultimi.
L’estratto di H. aspersa può essere usato come trattamento naturale alternativo, sicuro ed efficace per la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Scritto da Dott.ssa Filomena De Biasio.